PaleoDog Diet sport
Come combinare la dieta Paleodog e le esigenze di un cane sportivo?
Da fisiatra ed esperta in alimentazione molto spesso mi viene rivolta questa domanda.
Ora voglio fare un po’ di chiarezza:
Ma che domanda!?
La Paleodog Diet!
Per come è strutturata mantiene stabile la glicemia, al contrario delle diete tradizionali a base di cereali o patate. Tradizionali per chi? Non certo per il tuo cane, che è tradizionalmente un carnivoro!
Quando un carnivoro è costretto ad alimentarsi con diete ricche di zuccheri complessi e amidi, subisce un picco di iperglicemia, cioè un rialzo violento di zuccheri nel sangue, ad ogni pasto, quindi almeno due volte al giorno.
Dal momento che lo zucchero alto nel sangue può creare danni, il corpo lo contrasta con un potente rilascio di insulina nel torrente sanguigno, che lo sequestra nei siti di deposito, come ad esempio il tessuto adiposo. E’ questa la sensazione di euforia e successivamente di stanchezza, la cosiddetta ipoglicemia reattiva, che prova il tuo cane quando mangia cereali.
Questo provoca immediatamente un’infiammazione generalizzata e sul lungo periodo un sovraccarico di lavoro del pancreas e del fegato, oltre che un’alterazione del meccanismo fame-sazietà.
Risultato: si infiamma, ingrassa, ha sempre fame e alterna iper-reattività a spossatezza.
Torna ad un’alimentazione idonea alla specie canina, in modo che il tuo compagno sia nuovamente un brucia-grassi, come la Natura lo ha progettato, e non più un brucia-zuccheri: la fonte di energia maggiore a disposizione devono essere i grassi!
La Paleodog Diet mantiene stabile la glicemia e sia sul breve che sul lungo periodo promuove il benessere e l’energia del tuo cane.
E di certo te ne sei già accorto!
Le dosi di sempre.
Vanno adattate nel caso il piccolo sportivo tenda a perdere o a prendere peso: se dimagrisce troppo alza la dose totale del 10-20%, a seconda della necessità. Allo stesso modo, se tende ad ingrassare, diminuisci la dose totale del 10-20%.
Ricordati di variare anche la quantità degli integratori di sali e di omega.
Attento però, diminuisci le dosi SOLO se ingrassa, non se aumenta di peso: può aver messo massa muscolare, quindi pesare di più, ma essere snello e in forma.
Molte ricerche hanno dimostrato che l’alimentazione classica del cane, a base di cibi industriali, induce una lieve acidosi metabolica cronica.
E questa acidosi metabolica è nemica delle ossa, perché induce perdita di calcio e quindi diminuzione di solidità, e lesioni ai tessuti muscolari.
La dieta Paleo mantiene costantemente un pH metabolico neutro, rinforzando di conseguenza le ossa ed aumentando i muscoli.
Un forte esercizio fisico può far rilasciare mediatori dell’infiammazione in circolo: per questo alla sera, nel pasto successivo ad un allenamento particolarmente intenso, è buona norma aggiungere un po’ di bicarbonato (un cucchiaino per un cane di media-grande taglia, la punta di un cucchiaino per i medio-piccoli).
Solo in quel pasto, però: se lo dai più spesso rischi di sbilanciare troppo verso l’alcalinità.
L’impegno digestivo con l’alimentazione naturale, in modo particolare con la Paleo, è decisamente inferiore a quello necessario a digerire cibo industriale.
Quindi la digestione è più rapida, in modo particolare se segui una Paleo CRUDA, per questo la consiglio a cani che abbiano l’esigenza di lasciare il più leggero possibile il tratto gastroenterico. Ad esempio Memolina mangia crudo, perché tende ad essere sempre un po’ “gastritica”: meglio cibo che si fermi il minimo tempo necessario ad essere utilizzato e poi via! …Verso lidi lontani!
Per tranquillità rispetta sempre la regola aurea del digiuno pre e post lavoro: se devi solo fare una passeggiata, il riposo che consiglio è di almeno un’ora dopo il pasto, ma può essere anche più lungo, fino a tre ore, se l’impegno richiesto è importante.
Se l’impegno richiesto è intenso e prolungato, oppure deve lavorare in acqua, piuttosto tienilo a digiuno e fagli saltare a piè pari il pasto.
“Oddio, DIGIUNO?! Ma non va giù di energia, sviene, non ce la fa ad alzare le zampe?!?”
Faccio finta di non aver sentito…
Se vuoi però, per sostegno morale, puoi digiunare anche tu…
Dai attenzione anche al riposo prima del pasto: se il tuo cane arriva a casa sbanfante e agitato, fino a che non si calma e il respiro torna regolare, la ciotola la vede solo vuota. Non lasciare che si riempia la pancia di acqua: va bene rinfrescarsi, ma ingozzarsi proprio no!
Niente pappa fino a che il respiro torna regolare.
Da quando lo ha capito, Memole ha imparato l’arte del “Recupero il respiro corretto in 7 secondi”…
I carnivori vivono tutta la loro vita seguendo una regolare ciclicità.
Questa ciclicità è dettata dalle ore di luce e di buio da cui sono stimolati.
Seguono ritmi, orari, giornalieri e stagionali, che sono influenzati e a loro volta influenzano l’attività, il riposo ed il cibo.
Si parla infatti di ciclo HUNTING-RESTING (ciclo caccia-riposo) e con la scelta degli alimenti è possibile influenzarlo.
Questo, insieme alla Paleodog diet, fa davvero la differenza nel benessere del tuo cane, sia che sia uno sportivo professionista, sia che vada a fare solo la passeggiata al parco.
Alcuni alimenti stimolano la produzione degli ormoni della caccia (testosterone e cortisolo) che mettono a disposizione molta energia: in natura infatti il cane deve cacciare, combattere, e gli serve tutta l’energia e la concentrazione possibile. Questi alimenti sono, ad esempio, uova, pesci piccoli, pollo, coniglio, crostacei (attenti alle allergie!), miele, patate dolci e tutta la frutta.
Il massimo della produzione si ottiene con il totale digiuno, ma SOLO se il tuo cane è in Paleodog e lavora correttamente con il metabolismo, non se prende integrazioni di zuccheri!!!
Quando il tuo cane è in fase hunting è con energia e vitalità che sprizza da tutti i pori, ma anche concentrato, pronto, focalizzato, affinché la caccia abbia esito positivo.
Altri alimenti stimolano la produzione di ormoni del riposo (GH, IGF-1, insulina) che immagazzinano l’energia a disposizione per riparare i danni causati dalla fase di caccia (o di sport) ai muscoli e alle articolazioni, in modo da ottimizzare la fare di nanna (i bovari, per non saper né leggere né scrivere, prolungano questa fase che così sono sicuri di aver ben riparato tutto, mica-che-ci-è-scappato-un-muscoletto….). Questi alimenti sono ad esempio le carni rosse, la carne di maiale, i pesci grassi e le verdure.
La produzione degli ormoni di caccia o di riposo è altalenante, e tu puoi influenzarla in modo da far coincidere l’allenamento o la competizione con una fase o l’altra (meglio quella della caccia, tanto per esser chiari…).
Quindi nei giorni di LAVORO IMPEGNATIVO FISICO o MENTALE:
- Tanti piccoli pasti leggeri
- Stai basso con quantità e calorie
- Privilegia alimenti che attivano la fase hunting
Nei giorni di RIPOSO o passeggiate LEGGERE:
- Due pasti abbondanti
- Alza calorie e quantità
- Privilegia verdure e carni rosse
- Aggiungi anche merende extra per compensare se il pasto è troppo abbondante
Nello sport, per il forte impegno fisico, il tuo cane ha bisogno di un sostegno in più del normale. Attento ai mille integratori che si trovano in commercio: sono quasi tutti basati sull’integrazione di zucchero. E ormai hai capito che cosa provoca lo zucchero: botta di vita di iperglicemia e ipoglicemia reattiva, acidosi e alla fine chi ne paga il prezzo è il metabolismo del tuo cane, che si ritrova a rincorrere l’energia data dagli zuccheri e a non utilizzare correttamente i grassi.
La dieta paleo è perfettamente bilanciata ed equilibrata, e se vuoi aggiungere qualcosa, puoi usare il BICARBONATO, come ti dicevo prima (un cucchiaino o una punta di cucchiaino nella pappa post lavoro), oppure il ROSSOVET CARNITINA, composto va vitamine del gruppo B e Carnitina, se vuoi sostenere la massa muscolare. Stai sempre molto molto attento agli eccipienti inseriti negli integratori: spesso ti ritrovi zuccheri, lattosio o amido.
Se ne senti la necessità, puoi aggiungerli al pasto il NEOMINERALSALTZ della Bayer, oppure il BALANCE PET.
Come ho già detto a proposito del cambio di stagione, se vuoi alzare le vitamine idrosolubili (da frutta e verdura), puoi frullare a crudo i vegetali. Attento a non sbilanciare le vitamine liposolubili (olio di fegato di merluzzo, uova…), che possono creare accumuli e squilibri a cascata.
Per contrastare l’infiammazione conseguente al movimento puoi usare ARTIGLIO DEL DIAVOLO estratto secco, alla dose di 100 mg/10 kg di peso per una settimana, se il tuo cane non ha intolleranze nei confronti di questa pianta, oppure ARNICA COMPOSITUM per sfiammare muscoli ed articolazioni.
Dopo il lavoro io metto a nanna Memole con il suo cappottino BACK-ON-TRACK, che contrasta le infiammazioni: 10 minuti a riposo con quello sono davvero un toccasana.
Nella pappa, per aiutare il recupero puoi aggiungere un pizzico di CURCUMA e di ZENZERO fino a tre volte alla settimana, o di GINSENG prima dello sport.
Hai visto che grande novità?
Ti ritrovi, ciclizzando, a dare pasti non sempre equilibrati.
Ma ricorda che l’equilibrio si trova sul lungo periodo, non per forza in ogni singolo pasto!
Mens sana in corpore sano, sia per il grande sportivo, che per il tuo campione di “salto in braccio”.