Gli acidi grassi essenziali

Chimicamente parlando, nella dieta del tuo cane devono essere presenti tre tipi di grassi:

  • Acidi grassi a lunga catena (grasso presente nella carne, attorno alle bistecche, lardo, grasso di pollo…),
  • Acidi grassi a media e corta catena (grasso naturale del cocco, delle noci..),
  • Acidi grassi essenziali (olio di pesce…).

Concentrati su quest’ultimo punto: gli acidi grassi essenziali di cui ci dobbiamo occupare, sono gli omega 3 e gli omega 6.

Essenziali di nome e di fatto, componenti fondamentali delle membrane cellulari, vanno incontro a due diversi destini: gli omega 6 promuovono la vasocostrizione e l’aggregazione delle piastrine, aiutano la cicatrizzazione, ma sono pro-infiammatori, gli omega 3, derivanti dall’EPA, si dimostrano ottimi anti-infiammatori ed antitumorali, proteggono dallo sviluppo di allergie e della cosiddetta “atopia”, grazie a molecole dette “resolvine” e “protectine”, attivano i recettori per l’insulina, riducono la pressione glomerulare e la proteinuria dovuta ad un problema renale.
Pensa che gli omega 3 sono in grado di regolare l’infiammazione anche in un intestino che ormai, vittima di un’aumentata permeabilità, ha problemi così importanti che non gli permettono di assorbire correttamente i nutrienti.

Quali ti piacciono di più ?
Gli omega 3!
Ottima risposta. Tienilo a mente…

Il grado di deterioramento della cellula, vale a dire del suo “invecchiamento” dipende dalla quantità di grassi omega rappresentati nella sua membrana. Per questo motivo è molto importante che nell’alimento venga mantenuto un corretto rapporto tra omega 3 e omega 6, che è universalmente accettato quando si aggira sui 4-10:1.

In realtà nella carne proveniente da animali allevati al pascolo, senza integrazione di cibi preparati dall’uomo, il rapporto è quello corretto per sopperire a situazioni patologiche o infiammatorie, vale a dire 1:1.

Esistono infine i CLA, vale a dire i Coniugati di Acido Linoleico: lavorano molto come stimolanti del sistema immunitario ed hanno un forte effetto tossico nei confronti di cellule tumorali.

Ti piacciono sempre di più i grassi? Anche al tuo cane.

Quando i livelli di grassi sono come dovrebbero essere, aumenta la richiesta di vitamina E: quest’ultima è infatti un ottimo antiossidante.

Se invece i livelli sono troppo bassi, si verifica sia una carenza energetica, così come anche una carenza specifica di acidi grassi essenziali: malassorbimento, pancreatiti ed alterazioni della riproduzione sono conseguenze inevitabili.

Prima di arrivare a tanto, come te ne puoi accorgere da solo? Controllagli il pelo: una carenza di acidi grassi provoca rapide alterazioni di cute e mantello, con forfora, desquamazioni ed essudazioni varie.

Ricordati di arricchire la dieta del tuo cane…. è davvero… essenziale!