“Costruire una relazione appagante insieme: conoscersi e completarsi.”
Vuoi conoscere chi ti cammina e ti scodinzola sempre a fianco? Vuoi imparare a risolvere i piccoli – grandi problemi di convivenza quotidiana? Questa è la sezione giusta per te!
Imparare a conoscere il comportamento del tuo cane è una grande manifestazione d’amore nei suoi confronti. Lui ti studia, ti osserva, ogni momento, ogni giorno. Cosa intende dirti quando ti appoggia una zampa sul piede? E quando sbadiglia e volge lo sguardo altrove?
Come puoi capirlo meglio e farti finalmente capire da lui?!
Uno dei compiti più importanti che ha ogni proprietario di cane è comprenderne a fondo i bisogni e le necessità.
Troppo spesso si sente dire “Gli manca solo la parola!”. In genere io rispondo:” E meno male! Immagina che cosa vorrebbe dirti!”.
Il tuo amico a quattrozampe si fa capire benissimo e, nonostante l’uomo pensi di essere tanto più evoluto, tocca sempre a lui, al cane, a quello “meno intelligente” della coppia, imparare il linguaggio dei bipedi. E non solo il linguaggio: il tono, le espressioni non verbali, le posture di comunicazione, vengono interpretate e capite dal tuo amico in modo ammirevole.
Le basi per un’ottima relazione

Io sono convinta che sia arrivato il momento che anche tu sia messo in condizione di capire e interpretare correttamente il suo linguaggio. Il cane comunica attraverso tutto il corpo; la voce, le posture, le distanze di avvicinamento; i segnali calmanti non avranno più segreti: un Dog coach ti aspetta in clinica per programmare con te e il tuo amico un percorso di conoscenza che porta a correggere tutti quei comportamenti, naturali o no, che mettono a disagio te e lui. Anche solo per conoscersi, chiacchierando insieme di come poter migliorare il vostro rapporto.
A rotazione effettuiamo stages che hanno come tema il comportamento del nostro amico a quattrozampe, con approfondimenti di educazione, gioco, addestramento e discipline sportive, tenuti da esperti del settore.
Educazione e addestramento strutturati sul singolo, non sull’agonismo, in modo che anche questo possa essere un momento di condivisione profonda e di miglioramento delle vostre (tue e sue) competenze sociali.
Divertirsi insieme in modo da ottenere anche altro: imparare, superare una paura o un disagio, adattarsi facilmente a situazioni nuove, tener sotto controllo il cortisolo (non sai che cosa significa? Chiedi, chiedi!), aumentare autostima ed equilibrio fisico e mentale.
Perché amarlo significa capirlo e per poterlo capire è indispensabile conoscerlo a fondo!