Sconfiggi l’artrosi in 10 mosse
A noi sembrano sempre dei cuccioli, invece un giorno li vediamo rigidi nei movimenti e incapaci dei salti a cui ci avevano abituati: l’artrosi ha fatto un’altra vittima. È un problema molto comune dei cani che vivono in città e che fino a poco tempo fa sembrava irrisolvibile. “L’artrosi non è curabile” era la frase che il proprietario di un cane malato si sentiva costantemente ripetere. “Oggi, non è più così”, “Possiamo tutelare la salute dei cani a rischio seguendo poche semplici regole”. Ecco le dieci mosse vincenti.
Se è in sovrappeso le sue giunture devono fare uno sforzo in più peggiorando i dolori. Se la sua ciotola ti sembra troppo vuota e il suo stomaco reclama, aggiungi della zucca, anche disidratata, alla sua pappa: è sana, ha poche calorie e aumenta il senso di sazietà.
Deve essere gentile e durare poco. Niente corse sfrenate quindi, ma passeggiate brevi e frequenti, che mantengono la flessibilità. È importante che non si infiammi, ma che si mantenga in movimento. Ricordati di asciugarlo dopo ogni passeggiata: l’umidità è nemica della salute!
Sono strumenti appositamente studiati che lo aiutano a salire in macchina, sul letto e in generale in tutti quei posti dove non può più arrivare con un salto.
Sciolgono i muscoli, abbassano la pressione sanguigna e riducono lo stress, mobilizzando le articolazioni. E intanto controlli che non ci siano bozzi o zone particolarmente dolorose. A breve posto i video di come si eseguono manipolazioni e massaggi nell’apposita sezione VIDEO.
Di comune accordo con il veterinario mescola alla sua pappa vitamine del gruppo B, preziose per la salute di muscoli e articolazioni. Per mitigare i dolori puoi provare anche l’artiglio del diavolo già ampiamente testato anche sugli umani. Se l’artrosi è leggera la somministrazione di vitamine A e C può dare ottimi risultati. Se invece è severa tenta con il Sodium oxide dismutase (Sod), è un antiossidante con proprietà antinfiammatorie. In commercio esistono molti condroprotettori a base di glucosamina e condroitinsolfato che aiutano nella prevenzione e nella terapia dell’artrosi.
Scrivi un commento